Sedute psicologiche e psicoterapia a Seregno
Il Dott. Ottavio Mariani e la sua collaboratrice Dott.ssa Rosangela Minotti sono a tua disposizione per rispondere con attenzione e gentilezza
alle domande relative alla psicologia e alla psicoterapia.
Continua a leggere per scoprire alcuni dettagli o contatta lo studio per saperne di più.
Scarica la versione completa delle Domande Frequenti sulla psicoterapia.
Cos’è la psicoterapia e cosa la differenzia dalla psichiatria?
La psicoterapia è una terapia che avviene attraverso il dialogo. Il suo scopo è la comprensione del bisogno sotteso alla sofferenza che affligge la persona. Spesso, quando si prova dolore e angoscia, il disagio diviene tanto maggiore quanto più non si riesce a comprendere da dove esso origina.
E per quanto riguarda la psichiatria?
La psichiatria nasce come disciplina medica che, tra la fine dell’800 e l’inizio del 900, cerca, con notevole sforzo, di delineare i principali quadri clinici, all'epoca ancora oscuri e mal definiti.
L'intervento psichiatrico e quello psicoterapeutico devono essere intesi come due modi alternativi di affrontare il disagio psichico?
Al contrario: un corretto approccio psicoterapico talvolta deve contemplare l’integrazione di un adeguato supporto farmacologico.
In alcuni casi, infatti, l’angoscia, la depressione o i sintomi di tipo ossessivo compulsivo sono così invalidanti da richiedere, almeno all’inizio, un supporto di tipo farmacologico.
Quando una persona dovrebbe incominciare la psicoterapia?
Talvolta capita che chi si rivolge per un aiuto di tipo psicologico sia già consapevole che il suo disagio psichico è di tipo esistenziale. Pertanto questa persona sa che la soluzione dei suoi problemi deve passare attraverso una maggiore comprensione di sé. Comprensione che non può realizzarsi senza un confronto con chi, come lo psicoterapeuta, conosce bene questo tipo di sofferenza.